LA FORMAZIONE CONTINUA DELL'INGEGNERE

L'obbligo della formazione continua è previsto dall'art. 7, comma 1, del D.P.R. 137/12 in base al quale ogni professionista ha l'obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale. Tale obbligo è posto a carico del "professionista" che in base all'art. 1 comma 1 let. b) del decreto in questione è colui il quale esercita la "professione regolamentata" intendendosi per tale l'attività, o l'insieme delle attività, riservate per espressa disposizione di legge o non riservate, il cui esercizio è consentito solo a seguito d'iscrizione in ordini o collegi subordinatamente al possesso di qualifiche professionali o all'accertamento delle specifiche professionalità.

Il ruolo degli Ordini in materia di formazione e aggiornamento degli iscritti è disciplinato dal regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale, adottato dal CNI e pubblicato sul bollettino ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.

L'unità di misura della formazione professionale continua è il credito formativo professionale (CFP). Per esercitare la professione, l'ingegnere iscritto all'albo deve essere in possesso di almeno 30 CFP. Agli iscritti all'albo, alla data di entrata in vigore dell'obbligo formativo (01/01/2014), sono stati accreditati 60 CFP (o quanto previsto per casistiche particolari dall’art. 3, comma 8 del Regolamento). Al termine di ogni anno solare vengono detratti ad ogni iscritto 30 CFP dal totale posseduto. 

L'aggiornamento della competenza professionale può essere realizzato tramite percorsi di formazione professionale continua, con modalità diverse:

·         apprendimento formale, ovvero apprendimento delle conoscenze ed abilità scientifico-culturali dell'ingegneria nel sistema di istruzione e formazione delle università (corsi, master, dottorati etc);

·         apprendimento non formale, ovvero apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale del professionista: corsi, seminari, convegni, stage etc; i CFP saranno attribuiti solo alla frequenza di corsi o eventi organizzati dagli Ordini professionali o da altre organizzazione autorizzate dal CNI;

·         apprendimento informale, che si realizza nell'esercizio della professione di ingegnere nelle situazioni ed interazioni del lavoro quotidiano, nello studio e ricerche o nella partecipazione a commissioni e/o gruppi di lavoro.

L'Ordine degli Ingegneri di Cagliari, in collaborazione con la Scuola di Formazione, deve occuparsi di:

·         organizzare le attività formative, nel rispetto delle linee di indirizzo valide sull'intero territorio nazionale;

·         riconoscere, sempre nell'ambito degli indirizzi generali comuni all'intero territorio nazionale, la didattica organizzata dai soggetti autorizzati dal CNI, e contemporaneamente assegnare il numero di CFP riconoscibili;

·         controllare e monitorare l'offerta formativa rivolta agli iscritti sul territorio di competenza.

L'accesso dei singoli professionisti all'Anagrafe Nazionale dei Crediti Formativi, è disponibile dal 17 aprile 2015 all'indirizzo www.mying.it secondo le modalità inserite all'interno della circolare n.522/XVIII, Sess./2015. Dal menù “I MIEI EVENTI” si possono visualizzare gli eventi organizzati dal proprio Ordine di appartenenza, oppure da “EVENTI ACCREDITATI e RICERCA AVANZATA” si possono visualizzare gli eventi organizzati da altri Ordini e Soggetti Formatori. In entrambi i casi, è possibile visionare il contenuto selezionando “PROGRAMMA”. Per visualizzare i propri CFP, selezionare “CRUSCOTTO”: Eventuali errori di accreditamento riscontrati, possono essere segnalati inoltrando una comunicazione a info@formazioneoic.it, specificando i dati dell’evento mancante (titolo e data).

I corsi organizzati da soggetti terzi all’Ordine degli Ingegneri possono rilasciare CFP solo nel caso in cui detti soggetti sono accreditati presso il CNI come soggetti autorizzati all’erogazione della formazione valida ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali. I corsi, seminari, convegni, incontri di aggiornamento, presentazioni, dibattiti, mostre e manifestazioni fieristiche giudicati di interesse per gli ingegneri, non organizzati dall'Ordine e dalla Scuola di Formazione, non comportano in alcun modo una implicita approvazione del programma o della proposta formativa e pertanto l’assegnazione dei CFP. Per questa ragione - pur pubblicando una notizia potenzialmente interessante per i colleghi - l'Ordine lascia agli interessati ogni valutazione sull'opportunità di iscriversi o comunque partecipare all'evento.

Enti, associazioni o aziende che volessero collaborare con l'Ordine degli Ingegneri di Cagliari e con la Scuola di Formazione per l’organizzazione di convegni, seminari, incontri tecnici o corsi, su temi che possano essere di interesse per gli iscritti, devono inviare entro 30 giorni dall’inizio dell’evento il modulo di richiesta debitamente compilato alla casella info@formazioneoic.it. La richiesta sarà valutata e, in caso di accoglimento, la Scuola invierà il proprio logo da utilizzare nei materiali da realizzare per l'evento e potrà chiedere l'inserimento nel programma dell'intervento di un proprio rappresentante. L'evento sarà segnalato sul calendario e con una circolare agli iscritti via e-mail